builderall

CHI SIAMO

L'istituto "Talìatitù" prende forma dallo scambio generativo di idee di un gruppo di amici con diversi sguardi sul mondo: psicologi, filosofi, artisti, attori, registi, pedagogisti teatrali.
L’intenzione è quella di:

I nostri docenti

Adriana Follieri

Studia e pratica il teatro e le arti della scena da 30 anni: attrice, regista, autrice, formatrice, insomma ‘teatrante tout court’, lavora con il preciso obiettivo di perseguire la maggiore trasversalità professionale possibile, ma sempre coltivando il suo ruolo specifico con competenza profonda e specializzata, al servizio del teatro e delle sue diverse forme e possibilità.
La pratica scenica che persegue è la sintesi evolutiva di tutti gli incontri straordinari avvenuti e ancora in corso, della collaborazione con artisti di livello internazionale, partecipazione ai più prestigiosi festival nazionali, oltre che dell’esperienza diretta in contesti diversi. 
Nel 2009 fonda con il fotografo e light designer Davide Scognamiglio l’Associazione di Promozione Sociale MANOVALANZA, con l’obiettivo di edificare un “luogo interiore stabile” che produca presenza attiva attraverso le arti.
MANOVALANZA produce tutti i suoi lavori artistici ed è motore propulsivo di tutte le attività di formazione, ricerca e creazione artistica di cui è artefice.
Lavora molto, con gli altri, con cura. (Che senso ha se solo tu ti salvi)

Davide Scognamiglio

Napoletano, nel 2008 consegue la Laurea Magistrale in geografia Politica
presso l’istituto Universitario “L’Orientale” di Napoli.
Nel 2008 consegue il diploma come direttore della fotografia, presso il master “FormArt Lavoro”.
Nel 2009 fonda l’associazione Manovalanza, con la regista e formatrice teatrale Adriana Follieri.
Dal 2018 cura la direzione artistica con Manovalanza e in collaborazione con Daniele Ciprì del progetto #Foodistribution che indaga sullo stato di piccole comunità urbane, traducendo con un lavoro di illuminazione urbana e attraverso il linguaggio teatrale gli esiti della ricerca.
La sua ricerca fotografica da un punto di vista tecnico si è sempre concentrata sull’utilizzo della luce artificiale e su come questa possa diventare strumento di relazione con i soggetti, per dare vita a immagini al limite tra il reportage e la ritrattistica, la fotografia di posa e una narrazione performativa a cielo aperto.
Dal punto di vista concettuale l’indagine fotografica trova il suo motore propulsivo e produttivo, cercando il punto di fusione tra ricerca scientifica e artistica

Emanuele Perelli

Direttore IGL Istituto Gestalt Lucca, psicologo, educatore alla relazione a orientamento fenomenologico-esistenziale, formatore AICo, esperto nella conduzione del gruppi e nelle tecniche di massaggio energetico relazionale. Artista con al suo attivo installazioni e performance teatrali. Tra i più recenti committenti L’opera delle Mura di Lucca. Collaborazione pluriennale con la Compagnia del Carretto di Lucca. Direttore di Now Scuola d’Arte e del Progetto Antichi Mestieri presso l’Itis. Promuove la pratica artistica e artigianale, con vari progetti in ambito scolastico con l’Associazione Arcobaleno e con l’Associazione Oikos.

Francesco Ridolfi

 Psicologo-psicoterapeuta, individuale e di gruppo, si occupa di teatro sociale e teatro dell’oppresso (TdO) da molti anni.

Ha lavorato con vari tipi di utenti, sia in gruppo che individualmente.
Svolge lavori di gruppo integrando le competenze psicoterapeutiche con tecniche e metodi teatrali e l'attenzione è spesso rivolta alla risoluzione dei conflitti (intra e interpersonali) e al trattamento dei traumi passati.
Ha lavorato con migranti, rifugiati, nei campi profughi, detenuti (in molte sezioni tra cui psichiatria, reati sessuali, tossicodipendenza), psichiatria, disabilità, tossicodipendenza, infanzia, adolescenza, a scuola (6- 19 anni), ecovillaggi e comunità, gruppi di ricerca informale e/o psicoterapia.
È psicologo scolastico dal 2008. Supervisore di vari gruppi di lavoro, centri psichiatrici, centri per migranti e rifugiati. Ha collaborato e realizzato progetti a breve termine, performance, conferenze, spettacoli, workshop in Centro America, Italia, Spagna, Francia, Portogallo, Scozia, Croazia, Serbia, Grecia, Turchia, Palestina.

Francesca Cantaro

Laureata in Filosofia, psicologa, psicoterapeuta Gestalt, trainer in PNL, responsabile didattica di PNL Meta, docente dell’IGF (Istituto Gestalt Firenze, scuola di Psicoterapia).
Membro del Direttivo della Federazione AICo. Oltre che di formazione in PNL, conduce gruppi di sviluppo e cambiamento personale.
Co-autrice del libro “Il Segreto della PNL”: Cantaro F. e Guastalla G. – Edito da Sonda.
E' Direttrice Scientifica di PNL Meta.

Francesca Pirami

Cantante, attrice, autrice, operatrice olistica della voce e del suono trainer, insegnante di canto.
Laureata in Scienze Politiche con indirizzo Media e Comunicazione, studia pianoforte per 5 anni, canto moderno e lirico per 8 anni, studia recitazione a Roma, in Francia e in Svizzera.
Il suo lavoro nasce e si sviluppa a partire dalla sua esperienza nel campo musicale e teatrale, alla quale ha affiancato studi e pratiche nel campo olistico.
Francesca è cantante, autrice e performer del gruppo musicale “La Vague” che ha creato nel 2007 ed ha tre dischi all’attivo oltre a numerose partecipazioni a Festival italiani e internazionali (Francia, Belgio, Svizzera).
Collaborazioni fondamentali nella sua carriera artistica, quelli con lo storico regista di teatro sperimentale Giancarlo Sepe (La Comunità, Roma) come attrice e come tutor nei suoi laboratori “Musica in Movimento” , esperienza fondamentale per approfondire la relazione fra teatro, danza e vocalità, e quella con Cristina Castrillo (Teatro delle Radici, Lugano), grazie alla quale ha sviluppato l’improvvisazione fisico-vocale traducendola in azione performativa.
Attualmente sta aprendo la sua sperimentazione vocale al live electronics.
Operatrice Olistica Trainer SIAF N° TO2245T-OP.

 Giovanni Paolo Quattrini

Psicologo psicoterapeuta, supervisore, didatta riconosciuto dalla Federazione Italiana Scuole ed Istituti Gestalt (FISIG) e dalla Federazione Italiana Gestalt a orientamento fenomenologico-esistenziale (FeIG).
Collabora in qualità di psicoterapeuta e di supervisore di psicoterapeuti con vari centri del servizio psichiatrico nazionale.
Didatta in corsi di formazione in psicoterapia della Gestalt in Italia, Spagna, Polonia, Brasile e Messico.
Ha pubblicato vari libri tra cui, "Fenomenologia dell'esperienza" (Zephiro Edizioni), "Per una psicoterapia fenomenologico-esistenziale" (Giunti Editore), "L'effetto che fa. Considerazioni tecniche sulla pratica della Gestalt" (Armando Editore).
Attualmente è direttore scientifico dell'Istituto Gestalt Firenze IGF, Firenze.

Ilaria Drago

Attrice, performer, regista, scrittrice, pedagoga.
Artista indipendente definita “eretica, dura e pura; posseduta dal suo teatro, cui dà vita senza reticenze”, lavora per un teatro profondamente attento al sociale.
Ha pubblicato romanzi, raccolte di testi teatrali e poesia.
Ha collaborato con alcuni fra i più grandi letterati e musicisti contemporanei (fra gli altri Nanni Balestrini, Paolo Fresu, Luigi Cinque) e con Roberto Latini in Metamorfosi.
Attualmente è impegnata in diversi progetti fra cui: Transhumance_elogio a perdere, Simone Weil_concerto poetico, Metamorfosi_elegia per donne randagie, Migrazioni_cambiare la fine | senza confini Antigone non muore e Migrazioni_duo concert, Viriditas_tornare vivi.
Allieva di Perla Peragallo, ha fatto parte della Compagnia di Leo De Berardinis, studiato ricerca vocale con la cantante Rosanna Rossoni, Kaya Anderson e diversi insegnanti del Centre International Roy Hart.
Si è formata in Danza Sensibile®️ con il coreografo Claude Coldy.
Vincitrice di diversi premi letterari e teatrali (è fra le “eccellenze italiane” al Premio Europa e Cultura 2019 presso l’Università La Sapienza di Roma), con i suoi spettacoli definiti “poesia-scenica”.
Insegna teatro in tutta Italia.

Luisa Lauretta

Psicologa, è Direttrice e Didatta della scuola di Teatroterapia dell'Istituto Talìatitù di Firenze.
È responsabile del Master biennale di primo livello in Teatroterapia (60 CFU), con l'Accademia di Belle Arti Michelangelo di Agrigento.
È stata Didatta e Membro del Comitato Scientifico della scuola di Psicoterapia della Gestalt IGRO (Istituto Gestalt Romagna) e didatta presso la scuola di Psicoterapia dell'IGF (Istituto Gestalt Firenze).
Esperta in linguaggi espressivi, conduce dal 2000 gruppi di teatro di ricerca.
Allieva di Isa Petrozzani, ha iniziato il suo percorso artistico come pittrice.
Nell'ambito del teatro e della voce si è formata, in particolare, con: Gabriella Bartolomei, Kaya Anderson, Claudia Bombardella, Nicolaj Karpov, Franco di Francescantonio, Consuelo Trujillo, Claudio di Palma, Roberto Laneri, Yves Lebreton, Armando Punzo, Cesar Brie, Corrado d’Elia, Cathy Marchand, Diana Gammage e Sara Scoble, Lalish Theaterlabor, Claude Coldy.
Dal 2007 si occupa di regia teatrale.
Responsabile per un decennio del tirocinio post lauream presso l’IGF (Istituto Gestalt Firenze), ha formato per anni gli psicologi di area clinica con esperienze teatrali e performative.
Ha pubblicato alcuni testi per la scuola primaria e numerosi articoli su riviste specialistiche.
Dirige la rivista "Psicologia e scuola" (di Giunti Scuola).

Silvia Cioni

Psicologa, psicoterapeuta gestalt, pedagogista teatrale, esperta di pratiche corporee.
Diploma in Teatro Sociale e Arti Performative presso Isole Comprese Teatro (Firenze).
Ha studiato Danza Sensibile con Claude Coldy conseguendo i diplomi della Formazione Triennale per danzatori professionisti, attori e artisti dello spettacolo e successivamente della Formazione Triennale per la Trasmissione della Danza Sensibile.
Con Cinzia De Lorenzi ha studiato nella Scuola di formazione Rhizoma – Le pratiche dell'ascolto - conseguendo il diploma del Corso di formazione triennale in "Pratiche integrate del movimento somatico a orientamento ecosomatico e artistico”.

HAI ANCORA QUALCHE DOMANDA?

Inviaci un messaggio per avere ulteriori informazioni o per rivolgerci una domanda!

CHI SIAMO

Le prassi e gli orizzonti di senso su cui si fonda l'Istituto Talìatitù nascono nell'autunno del 2007 da un progetto di ricerca e sperimentazione teatrale con gli psicologi in formazione attivato da Luisa Lauretta, Psicologa, sicula d'origine, presso l'IGF (Istituto Gestalt Firenze).

CONTATTACI

Via del Malcantone, 15, 50137 Firenze
9.00 - 19.00 Lun - Sab

artetaliatitu@gmail.com

+393899621477

SOCIAL MEDIA

Privacy Policy

Copyright © 2021 - Talìatitù - Codice Fiscale 94282640484

MENU