OFFERTA FORMATIVA
Master di teatroterapia
La durata del Master è di 2 anni, è richiesta una laurea e fornisce 60 CFU. Al contrario della Scuola non puoi iscriverti a un'associazione di teatroterapia che richiede una formazione di 3 anni. A questo scopo si possono però frequentare 2 anni di Master + 1 di Scuola.
Scuola di teatroterapia
La durata di questa formazione è di 3 anni e alla fine del percorso ti offre la possibilità di iscriverti a un'associazione di teatroterapia e operare in qualità di teatroterapeuta.
Non fornisce CFU.
Corsi di teatro
All'interno dell'istituto vengono svolti corsi di teatro anche per chi non fa parte della Scuola o del Master di teatroterapia.
Sono incontri settimanali
L'attenzione ai processi creativi
Di recente, grazie alla Legge n. 4/2013, che disciplina le professioni non regolamentate, è stata normata la professione dell’arteterapeuta (norma UNI 11592:2015, «Figure professionali operanti nel campo delle Arti Terapie») che prevede «cinque discipline di vertice» (arteterapia, danzamovimentoterapia, drammaterapia, musicoterapia, teatroterapia) definendo abilità, competenze e conoscenze di chi si occupa di questa professione, che coniuga l’intervento terapeutico con l’uso del dispositivo artistico.
Più precisamente non si tratta solo di “fare arte”, ma di utilizzare i processi creativi delle singole discipline tenendo in considerazione la dimensione della relazione d’aiuto. In particolare si prevede che i professionisti delle Arti Terapie:
• mettano in campo pratiche attente prima di tutto ai processi creativi sia individuali sia collettivi, piuttosto che ai prodotti artistici estrapolati dal contesto relazionale che li ha generati;
• sviluppino nella loro formazione specifiche conoscenze, abilità e competenze relative alla modulazione emozionale e alla gestione dei processi collettivi;
• siano formati a una sola specifica disciplina artistica prevalente di vertice, con distinti profili specialistici.
SCUOLA DI TEATROTERAPIA
MASTER IN TEATROTERAPIA
CORSI DI TEATRO
Tutti i mercoledì ore 18-20
Presso il Vivaio del Malcantone, Via del Malcantone, 15 - Firenze,
Visioni e riconfigurazioni nell'esperienza teatrale
Laboratorio di teatroterapia con Luisa Lauretta
Visione e teatro (dal greco theaomai, io guardo) sono connessi in modo costitutivo: il teatro permette di mettere in scena le proprie configurazioni interne che assumono così una visibilità che consente di trascenderle e riconfigurarle o, semplicemente, di sceglierle intenzionalmente.
Il laboratorio intende proporre ai partecipanti una ricerca espressiva che li conduca a percorrere scenari interni inesplorati, allo scopo di sottrarsi a fissità caratteriali e idiosincrasie personali e vivere un'esistenza più vasta e articolata.
Il laboratorio prevede due performance. Una a fine marzo, l'altra a metà settembre.
Si invitano i partecipanti a indossare abiti comodi.
HAI ANCORA QUALCHE DOMANDA?
Inviaci un messaggio per avere ulteriori informazioni o per rivolgerci una domanda!
CHI SIAMO
Le prassi e gli orizzonti di senso su cui si fonda l'Istituto Talìatitù nascono nell'autunno del 2007 da un progetto di ricerca e sperimentazione teatrale con gli psicologi in formazione attivato da Luisa Lauretta, Psicologa, sicula d'origine, presso l'IGF (Istituto Gestalt Firenze).
CONTATTACI
Via Campofiore, 12 - 50136 Firenze
9.00 - 19.00 - Lun - Sab
artetaliatitu@gmail.com
+393899621477
SOCIAL MEDIA
Privacy Policy
Copyright © 2021 - Talìatitù - Codice Fiscale 94282640484
MENU